Marco Lazzari comunicazione ipermediale, tecnologie per l'istruzione

Pagina aggiornata il: 09-05-2023 alle 06:51

Grazie agli oltre cento colleghi che hanno inserito Informatica umanistica nelle bibliografie dei loro corsi (sede, docente):



  1. Bari, Gabriella Casalino
  2. Bari, Francesco Melandri
  3. Bergamo, Federica Baroni
  4. Bergamo, Mauro Cadei
  5. Bergamo, Paolo Cazzaniga
  6. Bergamo, Davide Coppetti
  7. Bergamo, Riccardo Dondi
  8. Bergamo, Marco Lazzari
  9. Bergamo, Gianluca Poldi
  10. Bologna, Vincenzo Bazzocchi
  11. Bologna, Riccardo Billero
  12. Bologna, Gianluca Braschi
  13. Bologna, Salvatore Paone
  14. Bologna, Paola Pasotto
  15. Bologna, Angelo Pompilio
  16. Bologna, Stefano Russo
  17. Calabria, Danilo De Salazar
  18. Calabria, Francesco Iusi
  19. Calabria, Anna Rovella
  20. Catania, Salvatore Arcidiacono
  21. Catania, Simone Faro
  22. Catania, Angelo Nicolosi
  23. Catania, Marianna Nicolosi Asmundo
  24. Catania, Mario Pagano
  25. Chieti, Monica Di Blasio
  26. Chieti, Arturo Sarrantonio
  27. Ferrara, Giuseppe Cota
  28. Firenze, Giuseppe D'Agostino
  29. Firenze, Lorenzo Mucchi
  30. Firenze, Alessandro Panunzi
  31. Firenze, Salvatore Paone
  32. Genova, Carmine Recchiuto
  33. L'Aquila, Giovanni De Gasperis
  34. Macerata, Stefano Allegrezza
  35. Macerata, Chiara Calamanti
  36. Macerata, Emanuele Frontoni
  37. Macerata, Marina Paolanti
  38. Macerata, Tiberio Uricchio
  39. Messina, Alessandro Longo Minnolo
  40. Milano, Federica Brambilla
  41. Milano, Paolo Ceravolo
  42. Milano, Alfio Ferrara
  43. Milano, Simona Turbanti
  44. Milano, Fabio Venuda
  45. Milano Bicocca, Alessandra Agostini
  46. Milano Bicocca, Sara Manzoni
  47. Milano Bicocca, Lucia Pomello Chinaglia
  48. Milano (U. Cattolica), Chiara Colombo
  49. Modena e Reggio Emilia, Marcella Cornia
  50. Modena e Reggio Emilia, Manuela Montangero
  51. Napoli, Fabio Cavulli
  52. Napoli, Francesca Marone
  53. Napoli, Stefania Zinno
  54. Napoli (U. Suor Orsola Benincasa), Gennaro Petraglia
  55. Napoli (U. Suor Orsola Benincasa), Roberta Presta
  56. Padova, Andrea Bobbio
  57. Palermo, Sergio Intorre
  58. Parma, Eleonora Iotti
  59. Parma, Mattia Alex Leoni
  60. Parma, Stefania Monica
  61. Parma, Eridano Soliani
  62. Perugia (Stranieri), Valentino Santucci
  63. Pisa, Sonia Maffei
  64. Pisa, Enrica Salvatori
  65. Pisa, Andrea Tomasi
  66. Roma, Julian Bogdani
  67. Roma3, Antonella Serra
  68. Roma (LUMSA), Antonella Serra
  69. Salento, Alberto Bucciero
  70. Salento, Angelo Capodieci
  71. Salento, Rosella Cataldo
  72. Salento, Fabio Ciraci
  73. Salento, Andrea Colitta
  74. Salento, Valerio De Luca
  75. Salento, Antonella Longo
  76. Salento, Italo Epicoco
  77. Salento, Andrea Pandurino
  78. Salento, Claudio Rizzo
  79. Salento, Gianluca Solazzo
  80. Salerno, Fabio Clarizia
  81. Salerno, Francesco Orciuoli
  82. Sassari, Davide Bilò
  83. Sassari, Paola Cherosi
  84. Sassari, Alessandro Guaraglia
  85. Sassari, Cinzia Podda
  86. Sassari, Luca Sanna
  87. Siena, Cristiano Chesi
  88. Siena, Salvatore Paone
  89. Siena (Univ. per stranieri), Giuseppe Caruso
  90. Siena (Univ. per stranieri), Salvatore Paone
  91. Teramo, Danilo Pelusi
  92. Torino, Alessandra Cauli
  93. Torino, Massimo Chiappi
  94. Torino, Davide Colla
  95. Torino, Francesca Maria Gasparini
  96. Torino, Claudio Masiero
  97. Trento, Roberto Zamparelli
  98. Trieste, Tommaso Mazzoli
  99. Udine, Antonina Dattolo
  100. Udine, Valerie De Luca
  101. Udine, Michele Geronazzo
  102. Udine, Tommaso Mazzoli
  103. Urbino, Francesco Fratto
  104. Urbino, Roberto Riccioni
  105. Valle d'Aosta, Claudio Masiero
  106. Venezia, Giulio Ermanno Pibiri
  107. Venezia, Mara Pistellato
  108. Venezia, Nicola Prezza
  109. Venezia, Daniela Rossi
  110. Venezia, Fabiana Zollo
  111. Verona, Alex Arcozzi
  112. Verona, Luca Morisi
  113. Verona, Marco Rospocher



e all'estero:



  1. Buenos Aires, José Manuel Lucía Megías
  2. Madrid (UAM), Florencio Sevilla Arroyo, José Ramón Trujillo Martínez, María Jesús Zamora Calvo
  3. Madrid, Raquel Arias Careaga, José Ramón Trujillo Martínez
  4. San Marino, Damiana Luzzi




Home > Informatica umanistica

Informatica umanistica - terza edizione

Marco Lazzari

McGraw-Hill, 2021, pp. 310+XVIII

ISBN: 9788838697135

Informatica umanistica, copertina del libro di Marco Lazzari

Un testo di informatica per non-informatici

[dalla quarta di copertina] Tante cose sono cambiate e si sono susseguite, a livello tecnologico e di uso, dagli anni in cui nacque il primo calcolatore a quelli dello sviluppo dei computer portatili e dei primi smartphone, fino agli anni dei social media e del Web 2.0.
Negli undici anni che separano la prima dalla terza edizione, il mondo è cambiato ancora, e ciascuno fa esperienza ogni giorno delle tecnologie, che mettono in comunicazione bambini, anziani, persone lontane e in atto gesti e processi sempre nuovi e in costante rinnovamento.
Proprio per questa ragione, è stato necessario lavorare profondamente per aggiornare il libro. Un libro concreto, dinamico, che ha sempre privilegiato, anche nelle parti più tecniche, le idee rispetto ai dettagli transeunti.
Alcune parti sono state ristrutturate, come il capitolo sulle biblioteche, e quello che era un paragrafo sul Web 2.0 è stato promosso al rango di capitolo.
Il tutto nel tentativo di destinare il testo a due pubblici dalle esigenze simili: gli studiosi di scienze umane e gli studenti che seguono gli insegnamenti di informatica di base dei corsi di laurea in discipline umanistiche.
L’obiettivo principale è quello di rendere i suoi lettori utenti consapevoli del calcolatore e dei servizi di Internet, in particolare dei servizi informativi che la telematica offre a chi ha interessi di ricerca in campo umanistico.
L’auspicio è che il testo permetta ai nostri lettori di avvicinare il calcolatore senza diffidenza e di sfruttare al meglio i sistemi e i servizi del mondo digitale per lo studio, il lavoro e il divertimento.

  • Parte I - Fondamenti di Informatica
    • Cap. 1 (Mauro Cadei) Fondamenti di informatica e hardware
    • Cap. 2 (Mauro Cadei) Il software
    • Cap. 3 (Mauro Cadei) La rappresentazione dei dati per le scienze umane
    • Cap. 4 (Marco Lazzari) Dalle reti a Internet
    • Cap. 5 (Marco Lazzari) Il World Wide Web
  • Parte II - Temi per le scienze umane
    • Cap. 6 (Marco Lazzari) Il Web 2.0
    • Cap. 7 (Sonia Maffei) Arte e beni culturali nell'era digitale
    • Cap. 8 (Alessandra Bianchi) Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet
    • Cap. 9 (Marco Lazzari) Tecnologie educative
    • Cap. 10 (Massimo De Santo) Informatica per la musica, l'intrattenimento e lo spettacolo
    • Cap. 11 (Roberto Peretta) Comunicazione digitale e turismo

  • Marco Lazzari è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale ed è titolare dei corsi di Tecnologie per l’educazione e Laboratorio di tecnologie didattiche all’Università degli Studi di Bergamo, dove è Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali. Ha scritto i Capitoli 4, 5, 6 e 9 e ha rivisto l’intera opera.
  • Alessandra Bianchi è specialista dell’informazione documentaria presso la Biblioteca dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL). Si occupa in particolare della gestione e dello sviluppo degli archivi istituzionali. Ha scritto, insieme a Sitthida Samath, il Capitolo 8.
  • Mauro Cadei già professore a contratto di Sistemi informativi e di Informatica di base presso l’Università degli Studi di Bergamo, è socio e presidente di HarnekInfo s.r.l., società di informatica. Ha scritto i Capitoli 1, 2 e 3.
  • Massimo De Santo è professore ordinario di Informatica e insegna Reti di calcolatori e Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo all'Università degli Studi di Salerno. È Direttore del Centro ICT di ateneo per i Beni Culturali e Chairman dell'Italian Chapter dell'IEEE Education Society. Ha scritto il Capitolo 10.
  • Sonia Maffei è professore associato di Storia della critica d’arte presso l’Università di Pisa, dove è responsabile del laboratorio LIMES (Laboratorio di Metodologie Informatiche per la Storia dell’arte). Si occupa di banche dati testuali per le fonti storico-artistiche, di standard catalografi ci e della progettazione di archivi per la storia dell’arte. Ha scritto il Capitolo 7.
  • Roberto Peretta lavora nell'editoria turistica da trent'anni, otto dei quali come resident consultant al Touring Club Italiano. Insegna Digitale per il turismo all'Università di Bergamo. Ha scritto il Capitolo 12.
  • Sitthida Samath è specialista dell’informazione presso la Biblioteca dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL). Si occupa in particolare di ingegneria dei metadati e dello sviluppo del sistema gestionale della biblioteca. La sua attività è anche focalizzata sul supporto e la formazione avanzata degli utenti scientifici. Ha scritto, insieme ad Alessandra Bianchi, il Capitolo 8.

Informatica umanistica, il sito.


Informatica umanistica - seconda edizione

Marco Lazzari

McGraw-Hill, 2014, pp. 326

ISBN: 9788838668555
ISBN: 9788838691300 versione epub
ISBN: 9788838615078 con accesso alla piattaforma Connect

Informatica umanistica, copertina del libro di Marco Lazzari

Un testo di informatica per non-informatici

A quattro anni dalla sua prima edizione, il manuale di informatica umanistica si ripropone a studiosi di scienze umane che necessitino di una introduzione all'informatica.
La seconda edizione di Informatica Umanistica ha una nuova struttura, articolata in dodici capitoli, pi&ugrve; snelli di quelli dell'edizione precedente, e comprende più approfondimenti tematici: la Parte I introduce i temi di base di hardware, software, reti, Internet, Web e Web 2.0.
La Parte II, invece, affronta varie applicazioni dell'informatica a uso delle scienze umane.
Oltre all'uso del calcolatore nel trattamento del linguaggio naturale e dei testi, i beni culturali e i musei sul Web, la ricerca delle informazioni in Internet e la biblioteconomia, temi già presenti nella prima edizione, abbiamo aggiunto capitoli e argomenti completamente nuovi: le tecnologie digitali per l'apprendimento; gli strumenti informatici nel campo dello spettacolo; la qualità dei siti Web; i sistemi digitali per la comunicazione in campo turistico.
L'obiettivo è che il testo permetta ai lettori di avvicinarsi al calcolatore senza diffidenza e di sfruttare al meglio i sistemi e i servizi del mondo digitale per lo studio, il lavoro e il divertimento.

  • Parte I - Fondamenti di InformatIca
    • Cap. 1 (Mauro Cadei) Fondamenti di informatica e hardware
    • Cap. 2 (Mauro Cadei) Il software
    • Cap. 3 (Mauro Cadei) La rappresentazione dei dati per le scienze umane
    • Cap. 4 (Marco Lazzari) Dalle reti a Internet
    • Cap. 5 (Marco Lazzari) Il World Wide Web
  • Parte II - Temi per le scienze umane
    • Cap. 6 (Cristiano Chesi) La computazione linguistica
    • Cap. 7 (Sonia Maffei) Arte e beni culturali nell'era digitale
    • Cap. 8 (Alessandra Bianchi) Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet
    • Cap. 9 (Marco Lazzari) Tecnologie educative
    • Cap. 10 (Massimo De Santo) Informatica per la musica, l'intrattenimento e lo spettacolo
    • Cap. 11 (Alberto Betella) Qualità, usabilità e accessibilità del web
    • Cap. 12 (Roberto Peretta) Comunicazione digitale e turismo

Sito ufficiale del testo Informatica umanistica, con materiali di approfondimento per docenti e studenti, lucidi di presentazione ed esempi di domande d'esame.


  • Marco Lazzari è professore associato di Informatica e insegna Fondamenti di informatica, Istituzioni di didattica e Tecnologie per l'istruzione all'Università di Bergamo, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Ha scritto i capitoli 4, 5 e 9 e ha rivisto l'intera opera.
  • Alberto Betella è dottorando in Informazione, comunicazione e media audiovisuali all'Università Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna), con esperienza decennale nello sviluppo di applicazioni web. Ha scritto il Capitolo 11.
  • Alessandra Bianchi si occupa di editoria ad accesso aperto all'Università di Bergamo. Ha scritto il Capitolo 8.
  • Mauro Cadei è professore a contratto di Informatica di base presso la facoltà di Scienze umanistiche dell'Università degli studi di Bergamo. è socio e presidente di HarnekInfo s.r.l., società che opera nel settore dell'informatica e delle telecomunicazioni. Ha scritto i Capitoli 1, 2 e 3.
  • Cristiano Chesi è ricercatore presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e docente di Linguistica computazionale all'Università degli Studi di Siena. Collabora con il Microso Language Development Center di Lisbona. Ha scritto il Capitolo 6.
  • Massimo De Santo è professore ordinario di Informatica e insegna Reti di calcolatori e Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo all'Università di Salerno, dove è Direttore del Centro ICT di ateneo. È Chairman dell'Italian Chapter dell'IEEE Education Society. Ha scritto il Capitolo 10.
  • Sonia Maffei è professore associato di Museologia e critica del restauro e insegna Museologia e iconologia e Iconografia e storia della critica d'arte all'Università di Bergamo. Si occupa di standard catalografici e della progettazione di archivi per la storia dell'arte. Ha scritto il Capitolo 7.
  • Roberto Peretta lavora nell'editoria turistica da trent'anni, otto dei quali come resident consultant al Touring Club Italiano. Insegna Digitale per il turismo all'Università di Bergamo. Ha scritto il Capitolo 12.

Gli autori vogliono ringraziare Federica Baroni, Rossana Bonadei, Annalisa Bonazzi, Francesca Colace, Daniela Iovino, Andrea Mangiatordi, Luisa Mich, Paolo Napoletano, Francesca Pugni.


Indice dettagliato (formato PDF)
Presentazione/prefazione (formato PDF)


Informatica umanistica

Marco Lazzari, Alessandra Bianchi, Mauro Cadei, Cristiano Chesi, Sonia Maffei

McGraw-Hill, 2010, pp. 342

ISBN: 9788838665578

Informatica umanistica, copertina del libro di Marco Lazzari et al.

Un testo di informatica per non-informatici

Questo manuale è progettato e scritto per gli studenti degli insegnamenti di Informatica di base nei Corsi di Laurea di Facoltà umanistiche che necessitano di una introduzione all'informatica, alla telematica e alle loro applicazioni nel campo delle scienze umane.
L'obiettivo principale di questo libro è quello di rendere i suoi lettori utenti consapevoli del calcolatore e dei servizi di Internet, in particolare del Web e dei servizi informativi che la telematica offre a chi abbia interessi di ricerca in campo umanistico.

Sito ufficiale del testo Informatica umanistica, con materiali di approfondimento per docenti e studenti, lucidi di presentazione ed esempi di domande d'esame.


  • Marco Lazzari è professore associato di Informatica presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli studi di Bergamo, dove insegna Fondamenti di informatica, Comunicazione multimediale e Tecnologie per l'istruzione.
  • Alessandra Bianchi è assistente bibliotecaria presso l'Università degli studi di Bergamo, dove si occupa del servizio di assistenza e istruzione per la ricerca bibliografica. È inoltre amministratore dell'Archivio Istituzionale di Ateneo.
  • Mauro Cadei è professore a contratto di Informatica di base e Informatica per le discipline umanistiche presso la facoltà di Scienze umanistiche dell'Università degli studi di Bergamo. È socio e presidente di HarnekInfo s.r.l., società che opera nel settore dell'informatica e delle telecomunicazioni.
  • Cristiano Chesi è professore a contratto di Linguistica computazionale e Informatica per le scienze umane presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Siena. Collabora inoltre con il Microsoft Language Development Center di Lisbona.
  • Sonia Maffei è professore associato di Museologia e critica artistica e del restauro presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli studi di Bergamo, dove insegna Iconografia e iconologia, Informatica applicata ai beni culturali, Museologia e Storia della critica d'arte.

Gli autori vogliono ringraziare Federica Baroni, Alberto Betella, Valentina Bianchi, Luca Lampugnani, Andrea Mangiatordi, Maria Marcenaro, Francesca Pugni, Stefano Tabacchi.

Legge di Lazzari dell'editoria informatica:
se scrivi un libro di informatica, nel momento in cui viene stampato è già superato dal progresso tecnologico.