Gli adolescenti e i rischi di Internet

Pubblicato il Autore Marco Lazzari

Continuiamo il discorso sull’uso dei social networks tra gli adolescenti, cominciato nei post precedenti e ispirato dalle evidenze dell’ultima ricerca che abbiamo condotto all’interno dell’Osservatorio per la comunicazione adolescenziale tra reale e virtuale.
Ricordo che le riflessioni riportate qui sono sintesi di quanto esposto in:

Marco Lazzari (2015). Spazi ibridi tra la Rete e la Piazza: l’evoluzione della comunicazione degli adolescenti ai tempi dello smartphone. In Marco Lazzari e Marcella Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell’era del mobile (pp. 45-80) Bergamo: Bergamo University Press

Marco Lazzari (2015). Pre-adolescenti nella Rete: l’uso di Internet tra gli studenti delle scuole medie. In Marco Lazzari e Marcella Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell’era del mobile (pp. 81-101) Bergamo: Bergamo University Press

E affrontiamo il discorso dei rischi di Internet, che tanto preme a genitori, docenti, educatori, insomma a tute le figure educative che hanno a che fare con gli adolescenti e che li vedono sempre impegnati in conversazioni in rete con nonsisachi.
Per quanto riguarda i comportamenti a rischio, il questionario somministrato agli studenti delle scuole superiori presentava domande relative alla frequenza di alcune attività che svolgono in Rete che possono esporli a rischi, in relazione alla possibilità di adescamento da parte di malintenzionati, al pregiudizio della propria immagine e alla diffamazione.  Inoltre, alcune domande vertevano sul tema del cyberbullismo.
Ritaglio della copertina di Virtuale e/è realeDai dati della nostra ricerca si nota che più del 30% dei ragazzi incontra persone conosciute inizialmente in Rete: andando a riprendere i dati delle nostre precedenti indagini ([1], [2]), si nota che è una percentuale in progressivo calo dal 44.1% del 2009 al 34.9 del 2012, e non necessariamente significa che si incontrano mostri, ma è piuttosto alta.
La percentuale di chi invia fotografie a persone conosciute in Rete raggiunge il 42.3%, in deciso aumento rispetto al passato, presumibilmente aiutata dall’affermazione di strumenti come WhatsApp, che fluidificano la trasmissione di immagini.
La pubblicazione o spedizione di immagini intime ha carattere più occasionale e limitato, ma riguarda pur sempre il 16.4% del campione, mentre la percentuale di chi fruisce di documenti multimediali intimi è circa doppia, segno che il pubblico della singola immagine va oltre il diretto destinatario.
Nel caso di accordi con sconosciuti, invio di fotografie a sconosciuti e visione di immagini intime le percentuali di comportamento frequente dei maschi sono più alte di quelle delle femmine. Per quanto riguarda la pubblicazione o spedizione di immagini intime, la situazione si ribalta. Non c’è significativa differenza tra le percentuali di ogni parametro nel confronto tra la popolazione dei “sempre connessi” e quella di chi non ha connettività mobile.
Le percentuali alle scuole medie sono solo di poco più basse.
Terrei a ricordare, però, che molti degli strumenti di comunicazione usati dai preadolescenti prevedono limitazioni d’uso in base all’età che sono regolarmente violate. Per esempio, Facebook e Instasgram prevedono il limite dei 13 anni e WhatsApp dei 16. E tuttavia WhatsApp è diventato lo strumento principe per la comunicazione tra i ragazzi e le loro famiglie. Se ne deduce che le famiglie sono “complici” delle violazioni, vuoi per ignoranza da parte dei genitori dei termini d’uso, vuoi per leggerezza o per un più o meno meditato tornaconto personale legato alla comodità ed economicità dello strumento, o all’intento di far prendere confidenza con il mondo digitale ai ragazzi.
Per quanto riguarda il cyberbullismo, l’1.3% degli studenti delle secondarie di secondo grado e il 3.8% di quelli del primo grado hanno risposto di essere stati direttamente coinvolti in episodi di cyberbullismo. È anche vero che ben il 42,7% degli studenti delle medie dice di essere stato oggetto almeno qualche volta di insulti o commenti cattivi o poco gentili via Internet. Dai dati emerge anche che il 3,9% degli studenti delle superiori e il 13,8% di quelli delle medie ignorano il significato del termine cyberbullismo: pare indubbio che sia opportuno e urgente attivare interventi di formazione sul tema.
Nel prossimo post parleremo brevemente dell’uso delle tecnologie nelle scuole.

Bibliografia
[1] Lazzari, M., & Jacono Quarantino, M. (a cura di) (2010). Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali. Bergamo: Sestante edizioni.
[2] Lazzari, M., & Jacono Quarantino, M. (a cura di) (2013). Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti. Bergamo: Sestante edizioni.