Le tecnologie informatiche nella scuola italiana

Pubblicato il Autore Marco Lazzari

Continuiamo il discorso sull’uso dei social networks tra gli adolescenti, cominciato nei post precedenti e ispirato dalle evidenze dell’ultima ricerca che abbiamo condotto all’interno dell’Osservatorio per la comunicazione adolescenziale tra reale e virtuale.

Ricordo che le riflessioni riportate qui sono sintesi di quanto esposto in:

Marco Lazzari (2015). Spazi ibridi tra la Rete e la Piazza: l’evoluzione della comunicazione degli adolescenti ai tempi dello smartphone. In Marco Lazzari e Marcella Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell’era del mobile (pp. 45-80) Bergamo: Bergamo University Press

Marco Lazzari (2015). Pre-adolescenti nella Rete: l’uso di Internet tra gli studenti delle scuole medie. In Marco Lazzari e Marcella Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell’era del mobile (pp. 81-101) Bergamo: Bergamo University Press

Oggi affrontiamo brevemente un altro tema di cui si è occupato il questionario somministrato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Bergamo e Provincia, quello dell’uso delle tecnologie informatiche nella scuola.

Dalle risposte alle nostre domande risulta che l’uso delle tecnologie informatiche nella scuola è decisamente aumentato negli ultimi anni, in particolare rispetto alla nostra precedente rilevazione del 2012 ([1], [2]).

LIM, Lavagna Interattiva Multimediale, immagine di pubblico dominioSe facciamo riferimento alle scuole medie, oggi l’uso della LIM è diventato frequente per il 57% degli studenti, mentre nel 2012 soltanto il 27% dichiarava di far lezione con questo strumento. Di conseguenza, anche la didattica è diventata più multimediale, con il ricorso frequente ad audio e video (che passano dall’8 al 37% in tre anni). Anche l’uso di computer e proiettore è in crescita, e passa da un vero e proprio sottoutilizzo (nel 2012 l’80% degli studenti dichiarava di usare “poco” o “per niente” il pc in classe) a un discreto impiego (oggi il 49% li adopera frequentemente). Come ci si poteva attendere (ma sappiamo che non tutto l’ovvio è reale), cresce sensibilmente anche Internet: nel 2015 più della metà dei ragazzi dice che in classe è usata spesso, mentre nel 2012 la percentuale era poco sopra il 10%.

I dati, dunque, ci dicono che in tre anni è sensibilmente cresciuta la frequenza d’uso delle tecnologie in classe. Però questo cambiamento è lento e non radicale: se andiamo a vedere di quali strumenti si fa oggi un uso più frequente in classe (LIM, computer e proiettore), ci appare evidente che c’è ancora una forte separazione tra ambienti didattici e non.

La LIM, infatti, è la tecnologia “scolastica” per eccellenza: è vero che introduce la multimedialità in classe, ma non è detto che metta in stretto contatto l’ambiente formale di apprendimento e l’extra-scuola. Ne è testimonianza il fatto che la partecipazione degli insegnanti a sistemi di condivisione delle informazioni in Rete resta ancora marginale: ai gruppi di WhatsApp partecipano insegnanti nell’8% dei casi, strumenti come Dropbox e Google Drive non vanno oltre il 7 e il 3% rispettivamente.

Inoltre, in questi tre anni non è cresciuto – con la stessa rilevanza – l’uso in classe di lettori multimediali (11%) come tablet, lettori mp3, ebook reader che, grazie alla loro portabilità, potrebbero orientare verso una progettazione didattica comune a diversi contesti.

C’è da aggiungere, infine, che l’uso delle tecnologie in classe non incontra molto il favore degli studenti: andando a leggere le risposte degli studenti delle superiori che ne fanno uso in classe per precisa scelta della scuola, emerge che solo in percentuali limitate ritengono che il loro impiego sia efficace (Molto: 12.5%; Poco o per niente: 40.8%) e che renda lo studio più facile (8%; 55.9%), e se ne dichiarano soddisfatti (13.9%; 43.6%); probabilmente questo è da mettere in relazione al fatto che ben pochi pensano che le tecnologie a scuola siano ben sfruttate (Molto: 6%; Poco o per niente: 63.3%).

Nel prossimo post ci occuperemo di competenza digitale e di una situazione paradossale che abbiamo verificato.

Bibliografia
[1] Lazzari, M., & Jacono Quarantino, M. (a cura di) (2010). Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali. Bergamo: Sestante edizioni.
[2] Baroni, F., & Lazzari, M. (2015). Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extra-scuola: confronto a tre anni di distanza. Atti del Congresso EM&M Italia 2015, Genova, Italy (paper SES-B1/61). Disponibile online all’indirizzo: http://bit.ly/emem2015-61